Stephen Street 1
Orms
Londra, 2014
La hall e lo spazio di ingresso dalla strada dei palazzi per gli uffici londinesi sono in genere luoghi attentamente studiati dal punto di vista della figura complessiva e costituiscono in modo diretto l’immagine di presentazione di chi occupa gli spazi di lavoro ai diversi piani dell’edificio. Quello di Stephen Street 1 presenta già sulla strada un’icona di riferimento: il grande numero “1” di metallo a settori rientranti che, appoggiato al marciapiede, segnala come un totem contemporaneo l’ingresso della hall. Questa, di forma rettangolare regolare, è rappresentata da un soffitto luminoso composta da grandi lampade a una cupola dorate internamente.Tra soffitto bianco e pavimentazione di colore chiaro le pareti verticali fungono da raccordo figurativo e materico accogliendo vari episodi compositivi: una parete di legno incassata che forma una grande nicchia laterale, porte a raso e il portone di accesso in cui lo stesso numero 1, che si ritrova in esterno, è inciso sul metallo nella medesima grande dimensione a settori concentrici. Insieme allo scultoreo numero 1 in esterno, Marzorati Ronchetti ha prodotto il rivestimento parietale interno di metallo a tutt’altezza, che, nell’avvolgere l’intero ambientale, denuncia il particolare effetto materico dato dalla lavorazione a mano.
Materiali
Acciaio laminato a caldo rifinito a cera
Porte a raso e portone di accesso in cui lo stesso numero 1 che si ritrova in esterno è inciso sul metallo nelle medesima grande dimensione a settori concentrici